SUMMIT LEAN E AGILE 2022
Martedì 11 Ottobre
Firenze, Italia
Se sei un imprenditore, un manager o un esperto di Lean o Agile e senti il bisogno di confrontarti sulle sfide che ci troviamo di affrontare in questa epoca di complessità, non puoi mancare a questo evento l'11 Ottobre a Firenze!
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sull’evento
A BREVE ANNUNCEREMO GLI ALTRI SPEAKER NAZIONALI E INTERNAZIONALI!
Dave è il creatore di Cynefin Framework, e ha dato origne al design di SenseMaker®️, il primo strumento etnografico distribuito nel mondo. E’ l’autore principale di Managing complexity (and chaos) in times of crisis: A field guide for decision makers, un impegno commune tra il Joint Research Centre (JRC), l’ European Commission’s science and knowledge service, e il Cynefin Centre.
Nigel è un esparto, riconosciuto a livello internazionale, di Toyota Production System e di Toyota Way, oltre che di Lean Thinking, Agile, Scrum, e concetti di Complexity. Oltre al lavoro alla Toyota, negli ultimi anni ha anche insegnato e fatto coaching in Vodafone, Banco Popular, GE, Bose, 3M, Microsoft, University of North Texas, e all’ MIT.
Shook è co-autore di Learning to See, il libro che ha introdotto al mondo al mondo il value-stream mapping. E’ anche co-autore di Kaizen Express, un manuale bilingue sui concetti essenziali e gli strumenti del Toyota Production System. Con Managing to Learn, Shook ha svelato i meccanismi più profondi dell’ A3 management process, che è al centro del Toyota’s management and leadership.
Fondatore e Chief Scientific Officer Cognitive Edge
Dave è il creatore di Cynefin Framework, e ha dato origne al design di SenseMaker®️, il primo strumento etnografico distribuito nel mondo. E’ l’autore principale di Managing complexity (and chaos) in times of crisis: A field guide for decision makers, un impegno commune tra il Joint Research Centre (JRC), l’ European Commission’s science and knowledge service, e il Cynefin Centre.
Ex Chief of Agile alla Toyota
Nigel è un esparto, riconosciuto a livello internazionale, di Toyota Production System e di Toyota Way, oltre che di Lean Thinking, Agile, Scrum, e concetti di Complexity. Oltre al lavoro alla Toyota, negli ultimi anni ha anche insegnato e fatto coaching in Vodafone, Banco Popular, GE, Bose, 3M, Microsoft, University of North Texas, e all’ MIT.
Chairman, Lean Global Network
Shook è co-autore di Learning to See, il libro che ha introdotto al mondo al mondo il value-stream mapping. E’ anche co-autore di Kaizen Express, un manuale bilingue sui concetti essenziali e gli strumenti del Toyota Production System. Con Managing to Learn, Shook ha svelato i meccanismi più profondi dell’ A3 management process, che è al centro del Toyota’s management and leadership.
Professore della Trinity Business School e attualmente collabora con il governo gallese e Toyota nell'introduzione di un approccio Lean a più livelli per sviluppare la competitività delle aziende gallesi. Ha condotto missioni di best practice per oltre 2.000 manager presso lo stabilimento di motori Toyota Deeside, oltre a guidare una missione di An Taoiseach presso Toyota Japan. È consulente delle attività di World Class e Lean del EU-Japan Centre for Industrial Co-Operation.
Andrea Furlan è Professore Ordinario di Management all’ Università di Padova, Dipartimento di Economics and Management e direttore del Lean Center alla CUOA Business School. La sua ricerca si concentra principalmente su lean e continuous improvement, operational and managerial problem solving.
Co-fondatore ed Amministratore Delegato dell’Istituto Lean Management. Da circa 15 anni impegnato a trasferire a persone ed organizzazioni le “competenze Lean” in attività di Training e Coaching. Ha fatto esperienza di implementazione del Lean Thinking sia in ambito Manifatturiero e nello Sviluppo Prodotto, in qualità di Direttore Tecnico e Direttore Industriale.
Trinity Business School
Professore della Trinity Business School e attualmente collabora con il governo gallese e Toyota nell'introduzione di un approccio Lean a più livelli per sviluppare la competitività delle aziende gallesi. Ha condotto missioni di best practice per oltre 2.000 manager presso lo stabilimento di motori Toyota Deeside, oltre a guidare una missione di An Taoiseach presso Toyota Japan. È consulente delle attività di World Class e Lean del EU-Japan Centre for Industrial Co-Operation.
CUOA Business School
Andrea Furlan è Professore Ordinario di Management all’ Università di Padova, Dipartimento di Economics and Management e direttore del Lean Center alla CUOA Business School. La sua ricerca si concentra principalmente su lean e continuous improvement, operational and managerial problem solving.
Istituto Lean Management
Co-fondatore ed Amministratore Delegato dell’Istituto Lean Management. Da circa 15 anni impegnato a trasferire a persone ed organizzazioni le “competenze Lean” in attività di Training e Coaching. Ha fatto esperienza di implementazione del Lean Thinking sia in ambito Manifatturiero e nello Sviluppo Prodotto, in qualità di Direttore Tecnico e Direttore Industriale.
FIRENZE, CULLA DEL RINASCIMENTO.
Il rinascimento fu un periodo di grandi cambiamenti in molte discipline: scienze, letteratura e arte. Durante il rinascimento, Firenze era considerata la capitale dell’ eta’ moderna, il posto migliore per ripensare il futuro in un’ epoca di complessita’.
IL GRAND HOTEL BAGLIONI CI OSPITERA’ DURANTE LA SETTIMANA
Le nostre conferenze sono l’incarnazione di un luogo dove leader di pensiero e professionisti si riuniscono per discutere, sviluppare e ridefinire Lean e Agile. Vogliamo creare un’ atmosfera dove nuove idee e applications possano essere condivise e modulate, dove storie di successi possano ispirare e creare altri successi e dove ci sia spazio per porre domande e trovare risposte che portino prestigio e orgoglio alle sfide che, come Leader, affrontiamo tutti i giorni!
SPARK Innovation Catalysts è una società di consulenza Italiana e presente a livello mondiale. C’è chi ci chiama consulenti, ma vogliamo essere riconosciuti come catalizzatori d’innovazione. Forniamo consulenza strategica e organizzativa in azienda, formazione esperienziale e leadership coaching. Abbiamo Agile e Lean nel nostro DNA e basiamo il nostro lavoro sui loro principi e valori. Acceleriamo lo sviluppo delle persone e l’innovazione dei prodotti e processi per portare le aziende ad essere un passo avanti sempre.