Organizzazioni Agili: efficienti con una messa a fuoco da laser per il valore per il cliente

Lean e Agile: un binomio di successo, che parte dalla Toyota e in particolare da colui che ha introdotto la metodologia Agile nella nota azienda giapponese: Nigel Thurlow.

Nigel ha iniziato la sua carriera in Toyota Motor Europe nel 2005 e dopo essersi trasferito negli Stati Uniti nel 2011 ha lavorato con i creatori del framework Scrum e i principali firmatari dell’Agile Manifesto, Jeff Sutherland e Ken Schwaber. Nel 2015 è diventato il primo Chief of Agile in Toyota e ha guidato la miglior azienda Lean del mondo nell’adozione delle pratiche Agili presso Toyota Connected, una società di tecnologie e servizi per veicoli connessi a Toyota. Prima di rientrare in Toyota nel 2015, Nigel ha guidato con successo la trasformazione organizzativa presso 3M Healthcare Information Systems implementando Scrum e altre tecniche Agili. Oltre a questo, ha formato molte persone all’interno di realtà importanti come General Electric, Bose, Microsoft, lo Stato del Massachusetts e il Massachusetts Institute of Technology (MIT).

Negli ultimi 30 anni, il Lean Manufacturing ha dato un contribuito significativo al successo dell’industria. Attraverso il miglioramento della qualità di prodotti e servizi, la riduzione degli sprechi e l’accorciamento dei tempi di consegna, ha assicurato maggiore competitività alle aziende che hanno seguito i principi Lean.

Ora siamo nel 2021 e per gestire la complessità attuale nasce una nuova esigenza: la capacità di rispondere velocemente alle richieste dei clienti o, ancora meglio, diventare protagonisti nei nuovi mercati. Attraverso l’applicazione dell’Agile, le aziende non solo mantengono il loro focus sul valore per il cliente, ma si adattano più velocemente e rispondono in maniera più tempestiva alle richieste del mercato, riuscendo ad individuare in anticipo le nuove tendenze.

Per la prima volta in Italia, Nigel Thurlow è intervenuto in occasione del Lean Day di CUOA Business School “Lean e Agile: l’era dell’impresa duale” e nell’ambito del corso “Bringing agility to lean: the Toyota Way”. Un’iniziativa originale che ha unito le discipline Lean e Agile in un modo unico. Nigel Thurlow ha introdotto al CUOA una metodologia davvero dinamica: abbiamo visto i nostri allievi giocare e divertirsi con lui, abbiamo visto una grande generosità nel trasferire i concetti sviluppati in anni di applicazione sul campo: hanno imparato come Toyota ha implementato lo Scrum e come applicare i concetti del pensiero sistemico. Hanno acquisito una profonda comprensione del Toyota Production System e di come il DNA di Toyota sia profondamente intrecciato con Scrum e Agile. Ora sono in grado di applicare il framework Scrum e altre tecniche Agili nella propria azienda.

Alla fine del percorso, i partecipanti hanno ottenuto il Certificato di Formazione Scrum The Toyota Way, valido a livello internazionale. Queste sono alcune delle testimonianze raccolte durante lo svolgimento delle lezioni:

Vittorio Dionisi, titolare di Hello Vacanze e allievo del Lean Master al CUOA: “Sinceramente è la prima volta che assisto ad un corso di questo genere. Nigel è stato veramente molto coinvolgente, dettagliato ed estremamente chiaro.  È un personaggio assolutamente unico!”

Alessandro Castiglioni, Lean Engineer presso Pietro Fiorentini SpA: “Agile include già nel suo DNA i principi della Lean. L’applicazione di tutte e due questi approcci consente di portare innovazione o “piccoli pacchetti di valore” al cliente, insieme alla riduzione degli sprechi e al miglioramento continuo dei processi stessi.”

Raffaella Novello, PMO Manager presso Xylem Inc: “Il take-away più importante che mi rimane da questa esperienza è che la metodologia Agile deve essere diffusa il più possibile, all’interno della popolazione aziendale. Più sono le persone che la conoscono, più saranno coloro che avranno voglia di mettersi in gioco e di utilizzarla. Non può essere limitata ad una singola persona o rimanere confinata solo al livello del management.”