SUMMIT LEAN E AGILE 2022
Martedì 11 Ottobre
Firenze, Italia
Se sei un imprenditore, un manager o un esperto di Lean o Agile e senti il bisogno di confrontarti sulle sfide che ci troviamo di affrontare in questa epoca di complessità, non puoi mancare a questo evento l'11 Ottobre a Firenze!
Le nostre conferenze sono l’incarnazione di un luogo dove leader di pensiero e professionisti si riuniscono per discutere, sviluppare e ridefinire Lean e Agile. Vogliamo creare un’ atmosfera dove nuove idee e applications possano essere condivise e modulate, dove storie di successo possano ispirare e creare altri successi e dove ci sia spazio per porre domande e trovare risposte che portino prestigio e orgoglio alle sfide che, come Leader, affrontiamo tutti i giorni!
Dave è il creatore di Cynefin Framework, e ha dato origne al design di SenseMaker®️, il primo strumento etnografico distribuito nel mondo. E’ l’autore principale di Managing complexity (and chaos) in times of crisis: A field guide for decision makers, un impegno commune tra il Joint Research Centre (JRC), l’ European Commission’s science and knowledge service, e il Cynefin Centre.
Nigel è un esperto, riconosciuto a livello internazionale, del Toyota Production System e della Toyota Way, oltre che di Lean Thinking, Agile, Scrum, e concetti di Complexity. Oltre al lavoro alla Toyota, negli ultimi anni ha anche insegnato e fatto coaching in Vodafone, Banco Popular, GE, Bose, 3M, Microsoft, University of North Texas, e all’ MIT.
Shook è co-autore di Learning to See, il libro che ha introdotto al mondo al mondo il value-stream mapping. E’ anche co-autore di Kaizen Express, un manuale bilingue sui concetti essenziali e gli strumenti del Toyota Production System. Con Managing to Learn, Shook ha svelato i meccanismi più profondi dell’ A3 management process, che è al centro del Toyota’s management and leadership.
Fondatore e Chief Scientific Officer Cognitive Edge
Dave è il creatore di Cynefin Framework, e ha dato origne al design di SenseMaker®️, il primo strumento etnografico distribuito nel mondo. E’ l’autore principale di Managing complexity (and chaos) in times of crisis: A field guide for decision makers, un impegno commune tra il Joint Research Centre (JRC), l’ European Commission’s science and knowledge service, e il Cynefin Centre.
Ex Chief of Agile alla Toyota
Nigel è un esperto, riconosciuto a livello internazionale, del Toyota Production System e della Toyota Way, oltre che di Lean Thinking, Agile, Scrum, e concetti di Complexity. Oltre al lavoro alla Toyota, negli ultimi anni ha anche insegnato e fatto coaching in Vodafone, Banco Popular, GE, Bose, 3M, Microsoft, University of North Texas, e all’ MIT.
Chairman, Lean Global Network
Shook è co-autore di Learning to See, il libro che ha introdotto al mondo al mondo il value-stream mapping. E’ anche co-autore di Kaizen Express, un manuale bilingue sui concetti essenziali e gli strumenti del Toyota Production System. Con Managing to Learn, Shook ha svelato i meccanismi più profondi dell’ A3 management process, che è al centro del Toyota’s management and leadership.
Professore della Trinity Business School e attualmente collabora con il governo gallese e Toyota nell'introduzione di un approccio Lean a più livelli per sviluppare la competitività delle aziende gallesi. Ha condotto missioni di best practice per oltre 2.000 manager presso lo stabilimento di motori Toyota Deeside, oltre a guidare una missione di An Taoiseach presso Toyota Japan. È consulente delle attività di World Class e Lean del EU-Japan Centre for Industrial Co-Operation.
Andrea Furlan è Professore Ordinario di Management all’ Università di Padova, Dipartimento di Economics and Management e direttore del Lean Center alla CUOA Business School. La sua ricerca si concentra principalmente su lean e continuous improvement, operational and managerial problem solving.
Co-fondatore ed Amministratore Delegato dell’Istituto Lean Management. Da circa 15 anni impegnato a trasferire a persone ed organizzazioni le “competenze Lean” in attività di Training e Coaching. Ha fatto esperienza di implementazione del Lean Thinking sia in ambito Manifatturiero e nello Sviluppo Prodotto, in qualità di Direttore Tecnico e Direttore Industriale.
Trinity Business School
Professore della Trinity Business School e attualmente collabora con il governo gallese e Toyota nell'introduzione di un approccio Lean a più livelli per sviluppare la competitività delle aziende gallesi. Ha condotto missioni di best practice per oltre 2.000 manager presso lo stabilimento di motori Toyota Deeside, oltre a guidare una missione di An Taoiseach presso Toyota Japan. È consulente delle attività di World Class e Lean del EU-Japan Centre for Industrial Co-Operation.
CUOA Business School
Andrea Furlan è Professore Ordinario di Management all’ Università di Padova, Dipartimento di Economics and Management e direttore del Lean Center alla CUOA Business School. La sua ricerca si concentra principalmente su lean e continuous improvement, operational and managerial problem solving.
Istituto Lean Management
Co-fondatore ed Amministratore Delegato dell’Istituto Lean Management. Da circa 15 anni impegnato a trasferire a persone ed organizzazioni le “competenze Lean” in attività di Training e Coaching. Ha fatto esperienza di implementazione del Lean Thinking sia in ambito Manifatturiero e nello Sviluppo Prodotto, in qualità di Direttore Tecnico e Direttore Industriale.
È professore associato alla University of North Texas per il Department of Learning Technologies. Attualmente ricopre il ruolo di Editor-in-Chief for Performance Improvement Quarterly (PIQ) journal ed è il co-creatore di The Flow System(TM) e il coautore del libro The Flow System.
In oltre 20 anni di esperienza professionale, prima nel settore IT poi nell’Agile in senso più ampio, ha collaborato, in tre diversi continenti, con organizzazioni che vanno dalla FAO (Nazioni Unite) fino ad aziende o start-up piccole e dinamiche. Ha una vasta gamma di esperienza, sia nel settore privato che pubblico e con culture diverse.
Imprenditore italiano con +30 anni di esperienza, speaker internazionale e autore dei libri "Scrum for Hardware", riconosciuta come la prima pubblicazione significativa al mondo sull'argomento, e "Scrum in AI - Artificial Intelligence Agile Development with Scrum" che include la prefazione di Jeff Sutherland, co-autore di Scrum e l'Agile Manifesto.
University of North Texas
È professore associato alla University of North Texas per il Department of Learning Technologies. Attualmente ricopre il ruolo di Editor-in-Chief for Performance Improvement Quarterly (PIQ) journal ed è il co-creatore di The Flow System(TM) e il coautore del libro The Flow System.
Business Agility Coach
In oltre 20 anni di esperienza professionale, prima nel settore IT poi nell’Agile in senso più ampio, ha collaborato, in tre diversi continenti, con organizzazioni che vanno dalla FAO (Nazioni Unite) fino ad aziende o start-up piccole e dinamiche. Ha una vasta gamma di esperienza, sia nel settore privato che pubblico e con culture diverse.
Agile Business Coach
Imprenditore italiano con +30 anni di esperienza, speaker internazionale e autore dei libri "Scrum for Hardware", riconosciuta come la prima pubblicazione significativa al mondo sull'argomento, e "Scrum in AI - Artificial Intelligence Agile Development with Scrum" che include la prefazione di Jeff Sutherland, co-autore di Scrum e l'Agile Manifesto.
Where Thought Leaders, Company Leaders and Practitioners worked togheter to define: "The evolution of Lean and Agile in an age of complexity"
Nel teatro dell’ antica Roma, molti tragediografi usavano il Deus ex Machina per risolvere situazioni nella trama altrimenti inestricabili. Oggi, con la crescente volatilità e complessità dei mercati, le industrie in una maniera simile, stanno cercando soluzioni organizzative e tecnologiche per le aree di business più in difficoltà.
Con il Summit "l'evoluzione di Lean e Agile in un'epoca di complessità" vogliamo condividere e capire come i mercati stanno cambiando e quali sono i metodi, le tecniche o le soluzioni che possono aiutare le aziende ad essere un passo avanti sempre, anche in questa epoca di complessità.
I MERCATI SONO IN CONTINUO CAMBIAMENTO, COME POSSIAMO ESSERE E RIMANERE INNOVATIVI?
I MERCATI SONO IN CONTINUO CAMBIAMENTO, COME POSSIAMO ESSERE E RIMANERE INNOVATIVI?
FACCIAMO MILLE PROGETTI CONTEMPORANEAMENTE, COME POSSIAMO GESTIRLI AL MEGLIO?
UTILIZZIAMO SEMPRE PIÙ SPESSO DEI TEAM, COME POSSIAMO GESTIRE I TEAM E LE PERSONE IN MODO EFFICACE?
Pietro Fiorentini - Evolving into Agility - Andrea Provaglio, Paolo Sammicheli e Marco La Cognata.
Roche - Agile al centro di una trasformazione globale - Alberto Merlo.
Shell International - Transformazione del Rheinland Refinery - David Binnerts.
DAB Pumps - Agility meets Manufacturing - Enrico Pana e Milena Rigon.
Gedeon RIchter - Risultati eccezionali grazie all’ Agile - Maria Giovanna Labbate.
Iveco Group - From a deep Manufacturing Lean Culture to a new Holistic Operational Excellence Model at Operations level - Angelo Carlucci e Fabio Piccinelli.
Oltre al Summit, ti invitiamo di iscriverti per 2 eventi unici: Il masterclass con Dave Snowden e il corso certificato in The Flow System con Nigel Thurlow.
In questo workshop, i partecipanti potranno:
Dopo aver completato con successo questo corso i partecipanti saranno in grado di:
*I partecipanti che desiderano certificare la propria formazione avranno due tentativi di valutazione del Flow System Foundations (FS-1). L'accreditamento si ottiene solo dopo aver completato con successo la valutazione.
Abbiamo diversi pacchetti disponibili. Per più partecipanti della stessa azienda, contattaci per un prezzo personalizzato.
Puoi usare il nostro shop per prenotare il tuo posto usando semplicemente la carta di credito e riceverai direttamente sul telefono il tuo biglietto digitale.
Se avessi bisogno di pagare con bonifico bancario, o di un pacchetto più specifico, puoi semplicemente compilare questo modulo e verrai contattato dalla nostra Giovanna per la prenotazione.
Il rinascimento fu un periodo di grandi cambiamenti in molte discipline: scienze, letteratura e arte. Durante il rinascimento, Firenze era considerata la capitale dell’ eta’ moderna, il posto migliore per ripensare il futuro in un’ epoca di complessita’.
GRAND HOTEL BAGLIONI
Il Grand Hotel Baglioni, situato nel cuore di Firenze, proprio di fronte alla Stazione centrale di Santa Maria Novella, da più di 100 anni è sinonimo stesso di accoglienza e di qualità. È ospitato da un sontuoso palazzo ottocentesco, all’interno del quale passato e presente convivono in perfetta armonia, portando avanti i valori propri della tradizione fiorentina . Dotato di tutti i comfort e servizi di alto livello, l’hotel ospita un rinomato Centro Congressi, formato da nove sale per una capienza massima di 400 persone. Salendo al quinto piano potrete scoprire la bellezza del nostro splendido ristorante panoramico dal quale potrete ammirare lo skyline di Firenze, abbracciando con un unico sguardo l’intera città.
Per prenotare il tuo biglietto senza carta di credito, per organizzare il tuo viaggio o semplicemente per ricevere ulteriori informazioni, puoi compilare questo modulo o scriverci eventualmente su summit@sparkic.com e sarai contattato direttamente dalla nostra Giovanna.
SPARK Innovation Catalysts è una società di consulenza Italiana e presente a livello mondiale. C’è chi ci chiama consulenti, ma vogliamo essere riconosciuti come catalizzatori d’innovazione. Forniamo consulenza strategica e organizzativa in azienda, formazione esperienziale e leadership coaching. Abbiamo Agile e Lean nel nostro DNA e basiamo il nostro lavoro sui loro principi e valori. Acceleriamo lo sviluppo delle persone e l’innovazione dei prodotti e processi per portare le aziende ad essere un passo avanti sempre.